Leadflow. Arriva il primo strumento di Lead Management in Sanità

La grande accelerazione del digitale ha reso il sistema sanitario più efficiente e l’accesso alle pratiche assistenziali più immediato ed agevole, a vantaggio dei pazienti. Secondo i dati rilevati negli ultimi mesi, un numero sempre maggiore di italiani utilizza la tecnologia - attraverso dispositivi mobili, portali web e piattaforme social - per prenotare online servizi assistenziali e per assolvere molte pratiche amministrative (es. pagamenti e ritiro dei referti) che in passato venivano evase quasi esclusivamente offline.

Continua a leggere

Leadflow. Arriva il primo strumento di Lead Management in Sanità

La grande accelerazione del digitale ha reso il sistema sanitario più efficiente e l’accesso alle pratiche assistenziali più immediato ed agevole, a vantaggio dei pazienti. Secondo i dati rilevati negli ultimi mesi, un numero sempre maggiore di italiani utilizza la tecnologia - attraverso dispositivi mobili, portali web e piattaforme social - per prenotare online servizi assistenziali e per assolvere molte pratiche amministrative (es. pagamenti e ritiro dei referti) che in passato venivano evase quasi esclusivamente offline.


Strategia omnicanale. I 7 motivi per cui adottarla nel marketing sanitario.

Più la tecnologia avanza, più questa diventa integrata nella vita quotidiana di ciascuna persona. Il confine fra ciò che oggi possiamo fare online e ciò che possiamo fare nella vita reale è sempre più sottile. Man mano che le persone cambiano i loro comportamenti di acquisto o di fruizione dei servizi, diventa sempre più importante per le aziende che i dirigenti e gli esperti di marketing si adeguino alle nuove esigenze di mercato per restare al passo. 


KPI sanitari: come scegliere indicatori patient-facing?

Tempo fa abbiamo parlato dell’importanza dei KPI sanitari, ovvero quegli indicatori sintetici che racchiudono alcuni aspetti del funzionamento di un’azienda sanitaria. Alcuni esempi di questi sono il Lead Time medio dell’evasione delle richieste del paziente o il tasso di No Show. Per amor di completezza, oggi parliamo di altri tipi di indicatori lato paziente (patient-side KPI) utilizzati nella pratica comune che possono essere particolarmente utili nel misurare il risultato finale della qualità dei servizi sanitari offerti. 


Branding sanitario: perché è importante e come costruirlo

Nel marketing sanitario, il “branding” definisce il processo effettuato dalle aziende di settore per differenziare la propria offerta da altre analoghe e fa riferimento all'applicazione delle tecniche di marketing che servono ad aumentare il valore percepito dal consumatore rispetto ad una determinata azienda (marca) o servizio fornito. Gli operatori del marketing sanitario lavorano per attribuire alla marca la "promessa" implicita di qualità che il paziente si aspetta dal servizio, determinandone così l'acquisto o fruizione nel futuro.


Le tendenze digitali in crescita nel settore sanitario per il 2022

Si stima che l'industria sanitaria sia una delle più grandi industrie del mondo con un  valore totale del mercato che si stima dovrebbe arrivare a valere circa $ 11.908,9 miliardi entro il 2022


KPI sanitari. Perché sono importanti e come sceglierli.

Il settore sanitario ha subito importanti cambiamenti nelle politiche di gestione e nei modelli di business negli ultimi anni, da quando il paziente è stato posto al centro dell’assistenza sanitaria e da quando il digitale è diventato parte integrante dei processi. Questi cambiamenti hanno spinto le aziende sanitarie a esaminare nuove metriche e nuovi strumenti per valutare se soddisfano gli standard moderni di prestazione.


Dossier Sanitario online: come cambia la cura del paziente

Uno degli aspetti più importanti del processo di trasformazione della sanità italiana negli ultimi anni riguarda l’utilizzo di dossier sanitari dematerializzati in formato elettronico per la condivisione dei dati che rappresenta una delle principali innovazioni - insieme a telemedicina, piattaforme digitali, app medicali, big data e intelligenza artificiale -  verso cui si sta muovendo il nostro paese per potenziare i servizi assistenziali e migliorare la vita delle persone attraverso la velocizzazione dei processi e l’ammodernamento del sistema.


Comunicare in sanità: in che modo migliora l'esperienza del paziente

Il moderno approccio all’Assistenza Sanitaria pone il paziente al centro del trattamento terapeutico, accogliendolo nel suo insieme - con tutte le sue esigenze fisiche, psicologiche e sociali - e coinvolgendolo in tutte le tappe del proprio Patient Journey


Articoli più letti