Nella società odierna, la capacità di attenzione delle persone è fortemente compromessa da costanti distrazioni ambientali, sovrastimolazione digitale e dallo stile di vita frenetico contemporaneo. Nel marketing sanitario questa evoluzione rappresenta una sfida: è essenziale presidiare i cosiddetti micro-momenti, intercettando i bisogni dei pazienti e fornendo riscontri tempestivi.
Per comprendere le trasformazioni in atto nel settore sanitario, è fondamentale analizzare il ruolo dei Millennial, ovvero la generazione nata tra il 1981 e il 1996. Oggi molti di loro stanno entrando in una fase della vita in cui benessere personale e salute sono maggiormente prioritari, più di quanto non lo fossero in passato o per le generazioni precedenti. Questo gruppo rappresenta approssimativamente il 24% della popolazione italiana: ignorare il loro impatto può portare a perdere opportunità di cura e competitività all'interno di un mercato in rapida evoluzione.
Nel contesto della sanità, patient engagement e patient empowerment rappresentano strumenti chiave per affrontare criticità sempre più pressanti, come la bassa aderenza ai trattamenti e la difficoltà nel promuovere percorsi di cura realmente partecipati. Trascurare questi aspetti può tradursi in una minore soddisfazione dei pazienti, un aumento delle ospedalizzazioni evitabili e un crescente impatto economico per il sistema. Una visione condivisa anche dagli stessi pazienti: il 78% ritiene che un coinvolgimento attivo nel proprio percorso di cura migliori gli esiti di salute.
Nel contesto sanitario attuale, il sito web di una struttura non è solo un punto di contatto iniziale, ma un elemento centrale nella costruzione di una relazione duratura con il paziente. Il 36% dei pazienti afferma che non tornerebbe in una struttura dopo una cattiva esperienza digitale. Questo dato mette in luce quanto il sito web non sia solo una vetrina informativa, ma uno strumento strategico di fidelizzazione: se progettato con attenzione, può accompagnare il paziente lungo l’intero percorso di cura, consolidandone la fiducia nel tempo.
In un mercato sempre più digitale e competitivo, i tempi di risposta fanno la differenza tra una prenotazione acquisita e un’opportunità persa. Si stima che le aziende che ricontattano un lead - o potenziale paziente - entro un'ora dal primo contatto hanno una probabilità sette volte maggiore di convertirlo rispetto a quelle che rispondono dopo un'ora.
Le strutture sanitarie si confrontano oggi con pazienti sempre più informati ed esigenti rispetto alla qualità delle cure. Per catturare la loro attenzione e promuovere efficacemente i servizi offerti, servono comunicazioni mirate che hanno una probabilità maggiore di essere lette. L'invio di messaggi personalizzati incrementa il tasso di apertura fino ad un +17% , raggiungendo un ROI pari a 42€ per ogni euro investito. In questo scenario, la segmentazione del pubblico è una strategia fondamentale.
Nel settore sanitario, la qualità del servizio e l’esperienza del paziente sono fattori fondamentali per il successo di un centro medico. Uno degli strumenti più efficaci per misurare la soddisfazione dei pazienti è il Net Promoter Score (NPS), un indicatore che aiuta a valutare la probabilità che un paziente raccomandi il servizio ricevuto ad amici o parenti.
Nel panorama digitale contemporaneo, l’email marketing attraverso Campagne di Comunicazione è uno dei canali più efficaci per le aziende di ogni settore, incluso quello sanitario. Grazie alla capacità di raggiungere un vasto pubblico in modo semplice e diretto, rappresenta uno strumento prezioso per rafforzare il rapporto con i pazienti e promuovere servizi e iniziative di prevenzione in modo mirato. La prevenzione è essenziale per la salute, e alcuni esami diagnostici, come l’ecocolordoppler consigliato intorno ai 50 anni in presenza di fattori di rischio, sono fondamentali.
Oggigiorno, sempre più persone si avvalgono principalmente del web per individuare medici e strutture sanitarie, utilizzando piattaforme di recensioni e siti specializzati per confrontare le esperienze di altri pazienti, valutare la qualità dei servizi offerti e prendere decisioni informate. In questo scenario, le recensioni online hanno assunto un ruolo sempre più determinante nel processo decisionale di pazienti che cercano un centro medico.
La grande accelerazione del digitale ha reso il sistema sanitario più efficiente e l’accesso alle pratiche assistenziali più immediato ed agevole, a vantaggio dei pazienti. Secondo i dati rilevati negli ultimi mesi, un numero sempre maggiore di italiani utilizza la tecnologia - attraverso dispositivi mobili, portali web e piattaforme social - per prenotare online servizi assistenziali e per assolvere molte pratiche amministrative (es. pagamenti e ritiro dei referti) che in passato venivano evase quasi esclusivamente offline.
Più la tecnologia avanza, più questa diventa integrata nella vita quotidiana di ciascuna persona. Il confine fra ciò che oggi possiamo fare online e ciò che possiamo fare nella vita reale è sempre più sottile. Man mano che le persone cambiano i loro comportamenti di acquisto o di fruizione dei servizi, diventa sempre più importante per le aziende che i dirigenti e gli esperti di marketing si adeguino alle nuove esigenze di mercato per restare al passo.
Ad oggi, la gestione della presenza online e di quella fisica di un’azienda rappresentano due facce della stessa medaglia. Il mondo sanitario non fa certo eccezione e, nel tempo, la quasi totalità degli attori italiani ha costruito, più o meno timidamente, il proprio sito web.
La Lead Generation è quell’insieme di tecniche di marketing che consentono ad un’azienda di generare contatti e potenziali clienti. Acquisire nuovi contatti tramite il processo di Lead Generation vuol dire costruire relazioni e guadagnare fiducia di nuovi clienti mese dopo mese, per far sì che questi scelgano il prodotto o il servizio offerto dall’azienda. Ogni nuovo potenziale cliente, cioè un lead, rappresenta un’opportunità per l’azienda di generare nuovo business.
Il settore sanitario è oggi un’industria che punta sempre di più alla qualità del servizio e che mette il paziente al centro del proprio approccio alle cure. Tale trasformazione degli ultimi anni ha accresciuto l’importanza e il valore della comunicazione tra gli operatori di settore e pazienti, rafforzandone il rapporto da entrambe le parti.
Il settore della sanità è tra i più importanti temi di ricerca online in Italia e nel mondo. Secondo l’ultimo report condotto da Bain & Company sull’impatto del digitale nel mercato healthcare, in Italia si effettuano circa 4 miliardi di ricerche sul tema salute ogni anno, posizionandosi solamente dopo Stati Uniti e Gran Bretagna.
L’aumento dell’attenzione e del coinvolgimento dei consumatori, uniti agli stravolgimenti causati dall’emergenza pandemica, ha guidato l’introduzione di nuove tecnologie e l’innovazione nel settore sanitario. Una conseguenza di questo trend in atto è il dispiegarsi di una vastissima gamma di opzioni assistenziali a portata di un paziente sempre più esigente e con aspettative sempre più alte. La facilità di accesso alle alternative concorrenti renderà l'insoddisfazione del paziente un fattore sempre più penalizzante.
La fedeltà dei pazienti e la patient retention - vale a dire il mantenimento dei pazienti presso la propria struttura sanitaria - sono tra i fattori più importanti per il successo a lungo termine di un’azienda sanitaria.
Uno dei problemi nati con la rivoluzione tecnologica riguarda l’emergere di un vuoto, creatosi con internet, tra i fornitori di beni e di servizi e la clientela. I legami territoriali con i venditori si diluiscono e nuove competenze, come la gestione del proprio brand digitale o della presenza sui social, diventano sempre più centrali nelle strategie di business.
Newsletter
Ricevi eBook gratuiti, novità del blog, e inviti per i nostri training online gratuiti.
Articoli più letti
Ricevi eBook gratuiti, novità del blog, e inviti per i nostri training online gratuiti.