Micro-Momenti in Sanità: come attirare (e mantenere) l’attenzione del paziente?
Nella società odierna, la capacità di attenzione delle persone è fortemente compromessa da costanti distrazioni ambientali, sovrastimolazione digitale e dallo stile di vita frenetico contemporaneo. Nel marketing sanitario questa evoluzione rappresenta una sfida: è essenziale presidiare i cosiddetti micro-momenti, intercettando i bisogni dei pazienti e fornendo riscontri tempestivi.
Cosa sono i Micro-Momenti?
I micro-momenti sono un concetto coniato da Google per descrivere quei brevi istanti in cui un utente si rivolge a un dispositivo, per lo più uno smartphone, per soddisfare un bisogno immediato: "voglio sapere", "voglio fare", "voglio andare", "voglio acquistare".
Nel marketing sanitario, questi momenti si manifestano quando un paziente o utente ha una necessità concreta o una curiosità legata alla propria salute, come: cercare un sintomo, trovare un medico, prenotare una prestazione, leggere recensioni su una struttura.
Come applicare il concetto dei Micro-Momenti nel Marketing Sanitario
Presidiare i micro-momenti in ambito sanitario significa essere presenti nei momenti chiave del percorso del paziente, progettarndo touchpoint digitali e offrendo contenuti tempestivi e pertinenti come spiegazioni su sintomi, dettagli relativi a visite, informazioni sui trattamenti e disponibilità degli appuntamenti, accessibili dal paziente nel momento del bisogno.
1. Identificare i momenti chiave del paziente
Il primo passo è comprendere i punti critici del Patient Journey: quando si manifestano dubbi, bisogni o desideri di informazione. Alcuni esempi:
- “Mi sento male, ho un sintomo e voglio capirne le cause”
- “Devo trovare un dermatologo vicino a me, disponibile il prima possibile”
- “Voglio sapere se questa struttura è affidabile”
- “Devo confermare la visita per domani”
Questi micro-momenti rappresentano opportunità strategiche per offrire contenuti e strumenti utili che anticipino i bisogni.
2. Offrire contenuti di valore
Una volta individuati i momenti chiave, è necessario creare contenuti mirati, facilmente accessibili in grado di fornire valore immediato. Ecco alcuni esempi pratici:
- Contenuti informativi chiari e immediati (es. articoli SEO oriented, snippet informativi, informazioni e nozioni pratiche) che rispondano ai bisogni e domande frequenti del paziente.
- Strumenti funzionali (es. form di prenotazione semplici, conferme automatiche, promemoria, moduli pre-visita digitali) che facilitano l’azione e mantengono l’attenzione attiva.
- Recensioni autentiche, utili nel micro-momento della ricerca di rassicurazioni, che rafforzano la fiducia e orientano la scelta.
3. Ottimizzare per dispositivi mobili
Per la natura stessa dei micro-momenti, la maggior parte di essi si verifica da smartphone. È quindi fondamentale che sito web, app e contenuti digitali siano progettati seguendo un approccio mobile-first. Un’esperienza mobile ottimizzata deve offrire:
- Pagine che si caricano rapidamente;
- Design responsive e leggibile anche su schermi piccoli;
- Azioni rapide (clicca per chiamare, prenota con un tap, apri il navigatore);
4. Utilizzare l'inbound marketing
L’inbound marketing rappresenta un approccio particolarmente efficace per intercettare i micro-momenti: invece di proporre messaggi pubblicitari non richiesti, si focalizza sulla creazione di contenuti utili, rilevanti e mirati, capaci di raggiungere e attrarre l’attenzione del paziente esattamente quando è alla ricerca di risposte.
Le soluzioni di TuoTempo
I micro-momenti nel percorso sanitario rappresentano occasioni preziose per entrare in contatto con il paziente, fornendo supporto con un bisogno specifico. Le soluzioni digitali di TuoTempo aiutano le strutture a rispondere a queste esigenze, migliorando l’intera esperienza e rafforzando la relazione.
App ed esperienza mobile-first
Non è un micro-momento in sé, ma è un prerequisito fondamentale: senza un’esperienza mobile fluida, è impossibile presidiare davvero i micro-momenti dei pazienti.
L’app nativa del centro, sviluppata da TuoTempo per iOS e Android, offre accesso rapido e agevole a contenuti e servizi: dalla consultazione delle informazioni sanitarie alla prenotazione delle visite, fino alla consultazione dell'archivio medico, tutto direttamente dal proprio dispositivo mobile.
Quando il paziente cerca informazioni
Servizio Visibility
Nel micro-momento in cui un paziente cerca online una struttura, è fondamentale essere presenti con informazioni chiare, aggiornate e facilmente accessibili. Grazie al servizio Visibility di TuoTempo, integrato nel marketplace di MioDottore, le strutture possono pubblicare dettagli su servizi offerti, profili dei medici, tariffe e disponibilità. Questo consente di rispondere al bisogno immediato di orientamento del paziente, offrendo trasparenza e facilitando il processo decisionale.
Recensioni online
Nel momento in cui il paziente è pronto a scegliere, le recensioni giocano un ruolo decisivo.
TuoTempo permette alle strutture di invitare i pazienti a lasciare una valutazione della loro esperienza. Le recensioni possono poi essere pubblicate sul proprio sito web e sul marketplace di MioDottore. Queste testimonianze contribuiscono a consolidare la reputazione online della struttura e offrono un elemento di fiducia a chi è alla ricerca di un servizio sanitario, presidiando il momento in cui deve prendere una decisione.
Quando il paziente desidera prenotare, confermare o modificare
Prenotazione online 24/7
Quando il paziente decide di prenotare, desidera tendenzialmente procedere subito e senza ostacoli. TuoTempo risponde a questo micro-momento con una soluzione disponibile 24/7, accessibile da sito, app, portali assicurativi e MioDottore. Grazie a un’interfaccia intuitiva, filtri avanzati e integrazione in tempo reale con le agende mediche, i pazienti possono prenotare online in struttura in modo semplice, rapida e personalizzabile. È possibile prenotare più prestazioni o gestire appuntamenti per familiari, offrendo flessibilità e controllo totale.
Promemoria e Messaggi automatizzati
Per accompagnare il paziente nei momenti chiave che precedono una prestazione, TuoTempo consente l’invio di messaggi automatici via SMS, email o WhatsApp con conferme e promemoria personalizzati e scegliendo la finestra per l'invio (es. 48h prima). Ogni comunicazione può includere istruzioni pre-visita, dettagli dell’appuntamento e link per gestire in autonomia conferma, modifica o cancellazione, presidiando i possibili micro-momenti del percorso. È inoltre possibile inserire moduli di anamnesi pre-visita e consensi informati digitali, che il paziente può compilare anticipatamente.
Quando il paziente ha già usufruito del servizio
Questionari di soddisfazione
Al termine della visita, il paziente vive un micro-momento ad alta intenzionalità: ha appena concluso l’esperienza di cura e potrebbe sentire il bisogno di esprimere un giudizio, di essere ascoltato. TuoTempo consente di inviare in automatico questionari di soddisfazione e sondaggi NPS, via SMS, email o WhatsApp, per misurare la soddisfazione, monitorare i risultati dei percorsi di cura e consolidare la reputazione online. Oltre a fornire insight utili, questa azione rafforza il coinvolgimento del paziente.
Campagne di Comunicazione
In questa fase, il paziente entra in un micro-momento spesso trascurato, ma strategico: è ancora ricettivo, ma può facilmente disconnettersi. Le campagne di comunicazione automatizzate di TuoTempo, via SMS ed email, permettono di intercettare questo momento e raggiungere il paziente con contenuti mirati, come proposte di follow-up, screening o informazioni personalizzate, trasformando il follow-up in un’occasione di valore condiviso. Grazie al segmentatore è possibile selezionare il target affinché la comunicazione risulti su misura, favorendo l’engagement.
Questo approccio rappresenta inoltre un’applicazione concreta dell’inbound marketing: catturare l'attenzione con una comunicazione utile, personalizzatae non invasiva.
Documenti online
Dopo la visita, il paziente potrebbe aver bisogno di accedere rapidamente a documenti medici e amministrativi. In questi micro-momenti di ricerca di conferme o informazioni aggiuntive, la disponibilità immediata dei dati e la possibilità di consultarli in autonomia sono fondamentali. Con la soluzione di TuoTempo per la documentazione online, i pazienti possono accedere 24/7 a referti, immagini diagnostiche e fatture, consultando tutto facilmente da app, dispositivi mobili o desktop. Una gestione digitale fluida che risponde concretamente alle esigenze reali del paziente.
Conclusione
In un contesto in cui l’attenzione è sempre più frammentata, presidiare i micro-momenti nel marketing sanitario rappresenta una necessità strategica. Essere presenti nel momento esatto in cui un paziente cerca un'informazione o un servizio, significa diventare un punto di riferimento nel suo percorso di cura. Questo richiede contenuti e strumenti rilevanti, pensati per rispondere a bisogni concreti in modo semplice e diretto, nell'esatto momento del bisogno, trasformando l'attenzione conquistata in fiducia.