Sep 11, 25

KPI in Sanità. Come misurare l'efficacia dell'automazione dei processi?

 

Negli ultimi anni, la sanità ha vissuto una profonda trasformazione digitale. Secondo le stime, circa il 75% delle strutture europee ha adottato almeno una nuova soluzione automatizzata tra il 2020 e il 2024. Tuttavia, la semplice digitalizzazione non basta: è essenziale comprendere l’impatto reale dell’automazione. I KPI (Key Performance Indicators) diventano così strumenti chiave per misurare e valorizzare l’efficacia dell’innovazione digitale.

Continua a leggere

Sep 11, 25

KPI in Sanità. Come misurare l'efficacia dell'automazione dei processi?

 

Negli ultimi anni, la sanità ha vissuto una profonda trasformazione digitale. Secondo le stime, circa il 75% delle strutture europee ha adottato almeno una nuova soluzione automatizzata tra il 2020 e il 2024. Tuttavia, la semplice digitalizzazione non basta: è essenziale comprendere l’impatto reale dell’automazione. I KPI (Key Performance Indicators) diventano così strumenti chiave per misurare e valorizzare l’efficacia dell’innovazione digitale.


Jul 31, 25

Cybersecurity: perché è anche una questione di Branding in Sanità?

Nel settore sanitario, la cybersecurity rappresenta ormai un elemento determinante anche per il posizionamento del brand. Le violazioni informatiche si trasformano in crisi di reputazione che erodono la fiducia dei pazienti, mettendo a rischio l’immagine delle strutture. Secondo il World Economic Forum, già nel 2023 il costo medio di una violazione nel settore healthcare ha raggiunto i 10,93 milioni di dollari, quasi il doppio rispetto al settore finanziario (5,9 milioni). Questo dato riflette non solo i costi operativi sostenuti, ma anche le pesanti ricadute reputazionali, tra cui la perdita di pazienti e il calo della competitività.


Apr 17, 25

Sanità Data-Driven: come ottimizzare efficienza e qualità delle cure

Le strutture sanitarie affrontano sfide quotidiane di efficienza e qualità dell'assistenza. L'analisi dei dati ottimizza le operazioni e migliora le performance, permettendo il monitoraggio in tempo reale. Ad esempio, il London Health Sciences Centre ha ridotto i tempi di attesa del 50% per gli interventi chirurgici oncologici non urgenti grazie anche all'impiego di strategie data-driven, migliorando l'efficienza e la qualità delle cure. Ma cos'è esattamente la Sanità Data-Driven e come può trasformare la gestione sanitaria?


Jan 23, 25

Protezione dei Dati Sanitari. Sfide e Soluzioni nel Mondo Digitale

Al giorno d'oggi, la protezione dei dati è diventata una delle massime priorità in molti ambiti, compreso quello sanitario. L'evoluzione del settore ha comportato una crescente digitalizzazione dei processi amministrativi e clinici con una conseguente esposizione ai pericoli relativi alla sicurezza dei dati in rete. In questo contesto, i CRM hanno acquisito sempre maggiore importanza sia come strumenti di gestione delle relazioni con i pazienti, sia come potenti alleati per garantire la sicurezza e la protezione dei dati sensibili. 

 


May 4, 22

Digitalizzazione in Sanità. Qual è il ruolo della interoperabilità?

Il settore sanitario diventa ogni giorno sempre più diversificato e complesso. Gestire e tenere traccia della grande mole di dati, delle informazioni sanitarie e delle cartelle cliniche dei pazienti è una sfida enorme per gli operatori. Fino a qualche anno fa il motivo era facilmente comprensibile: le informazioni erano principalmente riportate su carta, spesso conservate in maniera frammentata o attraverso supporti scollegati tra di loro.


May 19, 21

Big Data: come i dati cambieranno il modo di concepire la sanità 

Un aspetto che si tende a tralasciare quando si parla di sanità digitale riguarda il mondo dei dati e dell’analisi. In un contesto di tutela e cura dell’individuo, parlare di profilazione e segmentazione, di analisi comportamentale e insight suscita diffidenza e preoccupazioni, anzichè curiosità e interesse. 


Articoli più letti