Jul 31, 25

Cybersecurity: perché è anche una questione di Branding in Sanità?

Nel settore sanitario, la cybersecurity rappresenta ormai un elemento determinante anche per il posizionamento del brand. Le violazioni informatiche si trasformano in crisi di reputazione che erodono la fiducia dei pazienti, mettendo a rischio l’immagine delle strutture. Secondo il World Economic Forum, già nel 2023 il costo medio di una violazione nel settore healthcare ha raggiunto i 10,93 milioni di dollari, quasi il doppio rispetto al settore finanziario (5,9 milioni). Questo dato riflette non solo i costi operativi sostenuti, ma anche le pesanti ricadute reputazionali, tra cui la perdita di pazienti e il calo della competitività.

GettyImages-1411010060

Tutela dei dati sensibili e consolidamento della fiducia

Le organizzazioni sanitarie sono tenute a rispettare le leggi e i regolamenti sulla protezione dei dati, come il GDPR in Europa e l'HIPAA negli Stati Uniti. La mancata conformità può comportare severe sanzioni legali e finanziarie. 

Le strutture sanitarie, di fatto, gestiscono una delle tipologie di dati più delicate: le Informazioni Sanitarie Personali (PHI) che rappresentano un obiettivo di particolare interesse per i criminali informatici perché possono essere sfruttate per frodi, estorsioni o furti di identità. Ma la tutela di questi dati non ha più soltanto implicazioni tecniche e normative, allo stesso tempo costituisce un elemento fondamentale per instaurare e mantenere un rapporto di fiducia tra centri medici e paziente.

Quando la sicurezza diventa immagine
Eventi come attacchi ransomware, fughe di dati o interruzioni dei sistemi clinici non provocano solamente conseguenze operative: la loro rapida diffusione sui media e sui canali digitali può compromettere gravemente la reputazione di una struttura sanitaria.

Le strutture che adottano pratiche di comunicazione trasparente, rispondono prontamente e dimostrano una solida cultura della sicurezza e possono limitare la perdita di fiducia e i danni reputazionali. Al contrario, una gestione poco reattiva o la minimizzazione dell’accaduto possono compromettere la credibilità aziendale in maniera importante e per lunghi periodi.

La cybersecurity come valore di brand

Integrare la sicurezza informatica nel proprio valore di brand rappresenta, di conseguenza, una scelta etica ma anche strategica. Le strutture sanitarie che investono in cybersecurity possono trasformarla in un fattore differenziante:

  • Rafforzano la fiducia dei pazienti e la loro fidelizzazione;
  • Migliorano la percezione del servizio digitale;
  • Si distinguono nel mercato per trasparenza, affidabilità e innovazione;

La sicurezza diventa un asset di comunicazione, qualcosa da valorizzare non solo internamente, ma anche nei messaggi rivolti a utenti e stakeholder.

Le soluzioni di TuoTempo

TuoTempo offre soluzioni digitali a supporto della relazione tra paziente e strutture sanitarie che consentono di proteggere i dati sensibili dei pazienti e degli operatori sanitari, ridurre il rischio di violazioni e garantire la piena conformità alle normative vigenti. Nel dettaglio:

Crittografia dei dati: tutte le informazioni sono protette attraverso meccanismi avanzati di crittografia sia in transito che a riposo, rendendo i dati inutilizzabili in caso di intercettazione non autorizzata. Una misura fondamentale per tutelare la privacy dei pazienti e consolidare la fiducia nel servizio digitale.

Accesso sicuro e controllato: l’autenticazione tramite SPID per i pazienti, il Single Sign-On (SSO), l’autenticazione a più fattori per gli operatori e le procedure sicure di recupero credenziali garantiscono che solo gli utenti autorizzati possano accedere ai dati. Un’infrastruttura che dimostra attenzione alla protezione, senza compromettere l’esperienza utente.

Tecnologie biometriche: l’adozione di riconoscimento facciale e impronte digitali in caso di accesso tramite app mobile offre un ulteriore livello di sicurezza, permettendo l’accesso esclusivamente agli utenti verificati. Una soluzione che coniuga innovazione, usabilità e tutela della privacy.

Auditing e monitoraggio delle attività: con TuoTempo le attività degli utenti sono costantemente monitorate e registrate e le sessioni di timeout aggiornate, consentendo così l'identificazione tempestiva di eventuali violazioni della sicurezza.

 

Un impegno certificato: le garanzie ISO

A conferma di un approccio strutturato e verificabile alla sicurezza e alla qualità, TuoTempo è certificata secondo quattro standard internazionali riconosciuti:

ISO 9001 – Sistemi di Gestione per la Qualità
Certifica che l’organizzazione adotta processi orientati alla qualità, al miglioramento continuo e alla soddisfazione del cliente. In ambito sanitario, questo si traduce in servizi affidabili e coerenti con le esigenze degli utenti.

ISO/IEC 27001 – Sicurezza delle Informazioni
È lo standard internazionale di riferimento per la gestione della sicurezza delle informazioni. Garantisce che TuoTempo adotti controlli organizzativi e tecnici per proteggere i dati da accessi non autorizzati, perdite o alterazioni.

ISO/IEC 27017 – Sicurezza nel Cloud
Fornisce linee guida specifiche per la gestione sicura dei servizi cloud. Rende evidente che TuoTempo protegge in modo efficace l'infrastruttura cloud su cui si basano le sue soluzioni, riducendo i rischi associati all’uso di ambienti condivisi.

ISO/IEC 27018 – Protezione dei Dati Personali nel Cloud
Estensione della 27001, questa certificazione è focalizzata sulla privacy e la protezione dei dati personali archiviati nel cloud. È particolarmente rilevante per il trattamento delle informazioni sanitarie, in quanto attesta il rispetto di principi fondamentali come il consenso, la trasparenza e il controllo sui dati.

Attraverso queste soluzioni e certificazioni, TuoTempo consente alle strutture sanitarie di offrire servizi digitali sicuri e trasparenti, valorizzando la sicurezza come un vero e proprio asset reputazionale.

Conclusione

In un ecosistema dove la fiducia è un fattore competitivo determinante, la cybersecurity è un’estensione coerente dell’identità del brand che coinvolge comunicazione, strategia, governance e cultura aziendale. Nel mondo della sanità digitale, proteggere i dati significa proteggere la fiducia. E oggi, fiducia e reputazione sono le risorse più preziose per chi opera nel healthcare.

 

Scopri come TuoTempo rivoluziona il rapporto con i tuoi pazienti  Prenota una consulenza gratuita con noi Richiedi una consulenza