Automazione, digitalizzazione, patient centricity: il blog di TuoTempo
Complice la pandemia da Covid-19 che ha accelerato i processi di cambiamento in molti aspetti della nostra vita quotidiana, la tecnologia è parte integrante della vita di ogni persona in vari modi e misure.
Il concetto di “digitalizzazione” per alcuni è ormai scontato e tutti sono ormai in possesso di strumenti che hanno semplificato una gran parte di consuetudini: un cellulare, da tempo in grado di fare molte più cose che soltanto telefonate, un computer, uno o più account gmail e un vasto numero di App che ci permette di avere molti servizi a portata di mano, in qualsiasi momento. Perché digitalizzazione, in fondo, è un concetto semplice: basta un’App, no?
.jpg?width=723&height=481&name=GettyImages-1189303763%20(2).jpg)
In un certo senso, si può dire che questo blog nasca proprio da questa domanda. Lentamente, anche il mondo della Sanità si sta orientando verso un nuovo modo di concepirsi. Si è iniziato a capire che non è più sufficiente vendere un prodotto o un servizio: la cura della catena del valore per il paziente è sempre più al centro di ogni moderna teoria di successo in ambito gestionale.
La qualità del rapporto tra la struttura e i fruitori dei suoi servizi è diventato l’indicatore chiave per una sanità di alto livello, con strutture economicamente sostenibili e servizi sanitari professionali.
In altre parole, questo nuovo approccio alla sanità si basa su una semplice constatazione: il rapporto tra un paziente e la struttura sanitaria, anche chiamato patient journey, inizia molto prima della visita medica e finisce molto dopo il pagamento della prestazione. In effetti, assomiglia più ad una relazione continuativa e reciproca che all’erogazione di una singola prestazione.
L’obiettivo della digitalizzazione, snodo centrale delle pratiche di Customer Relationship Management (CRM) moderne, è proprio questo: partendo dal patient journey, si propone di implementare strategie di automazione digitale per migliorare l’esperienza del paziente, raffinandola per costruire value relationships basate sulla fiducia e migliorando al contempo l’efficienza delle strutture sanitarie in termini di ricavi e costi.
Soprattutto negli ultimi anni, molte delle procedure consolidate negli ambienti sanitari, sia pubblici che privati, si sono evolute definitivamente grazie a tecnologie all’avanguardia come il voicebot, il dossier online e il check-in online.
Quindi, basta un’App? In realtà no, perché questi strumenti, più che essere stand-alone, danno vita a un ecosistema complesso che ruota intorno al paziente, nell’ottica di fornire the right care, to the right patient, at the right time. Automazione, digitalizzazione, patient centricity: da più di un decennio Tuotempo lavora incessantemente per trasmettere questo cambio di paradigma digitale, e questo blog è lo spazio dedicato ad alimentarne la discussione nel panorama sanitario.