TuoTempo Blog

Sanità Data-Driven: come ottimizzare efficienza e qualità delle cure

Scritto da Roberta Farruggia | Apr 17, 25

Le strutture sanitarie affrontano sfide quotidiane di efficienza e qualità dell'assistenza. L'analisi dei dati ottimizza le operazioni e migliora le performance, permettendo il monitoraggio in tempo reale. Ad esempio, il London Health Sciences Centre ha ridotto i tempi di attesa del 50% per gli interventi chirurgici oncologici non urgenti grazie anche all'impiego di strategie data-driven, migliorando l'efficienza e la qualità delle cure. Ma cos'è esattamente la Sanità Data-Driven e come può trasformare la gestione sanitaria?

Cos’è la Sanità Data-Driven?

La Sanità Data-Driven è un modello di assistenza sanitaria in cui le decisioni cliniche, organizzative e strategiche vengono guidate dall’analisi sistematica dei dati. Questo approccio si basa sull’utilizzo sistematico di informazioni raccolte per migliorare la qualità delle cure, ottimizzare le risorse in struttura e personalizzare i percorsi di cura.  I dati aggregati e analizzati forniscono insight azionabili, trasformando l'assistenza sanitaria da un modello reattivo a uno predittivo e personalizzato.

Un ruolo chiave in questo processo è svolto dai CRM pazienti che centralizzano i dati, permettendo una gestione integrata e coerente del percorso di cura.

5 modi in cui i dati possono migliorare il rendimento di una struttura sanitaria

TuoTempo offre una soluzione per l'Analisi dei Dati e la Reportistica che consente alle strutture di adottare decisioni informate, monitorare in tempo reale l’andamento delle attività e ottimizzare le performance sulla base di dati concreti attraverso:

1. Ottimizzazione dei flussi

L'analisi dei dati permette di identificare le inefficienze e ottimizzare le risorse per migliorare l'organizzazione del lavoro e l'esperienza del paziente. Ad esempio, se i dati sulle prenotazioni mostrano giornate sistematicamente sovraccariche, è possibile riequilibrare le agende degli specialisti o aggiungere nuovi slot per le visite. Oppure, se al desk si evidenziano fasce orarie meno compresse per l’accettazione, parte delle risorse può essere riallocata su attività a maggiore valore aggiunto, come l’accoglienza dei pazienti fragili o la promozione di pacchetti di prevenzione.

2. Operazioni mirate

Con TuoTempo è possibile individuare quali prestazioni sono più prenotate, quali specialisti hanno l’agenda più satura, quali visite registrano il tasso maggiore di assenteismo e molti altri parametri utili a monitorare lo stato delle attività. Questi insight permettono di intervenire in modo mirato, ad esempio: promuovendo il Portale Pazienti o l’App mobile se il tasso di prenotazione telefonica è troppo alto, modificando la finestra per l'invio di promemoria se le disdette arrivano troppo tardi, aggiungendo un secondo promemoria custom per le prestazioni con no-show elevato, etc.

3. Supporto alle decisioni strategiche

Le direzioni sanitarie possono confrontare l’andamento della propria struttura rispetto agli obiettivi pianificati, valutare l’impatto di nuove iniziative (es. introduzione di nuove specialità, implementazione di nuovi strumenti, ampliamento del personale, etc.) e prendere decisioni strategiche più informate sulla base di evidenze e dati reali. I report e la dashboard di monitoraggio di TuoTempo permettono una visione completa, supportando le strutture a trasformare i dati in azioni concrete.

4. Personalizzazione dei percorsi di cura

L’analisi dei dati consente di personalizzare l'esperienza del paziente sulla base al suo profilo clinico e comportamentale. Ad esempio, incrociando i dati storici di prenotazione, frequenza delle visite e tipologia di prestazioni, è possibile identificare pazienti a rischio di abbandono del percorso di cura e attivare interventi mirati, come richiami automatici o proposte di follow-up personalizzati.Con TuoTempo è possibile inviare messaggi automatici che ricordano i controlli periodici a pazienti cronici o propongono esami specifici sulla base della storia clinica. 

5. Miglioramento continuo grazie al feedback dei pazienti

I dati qualitativi, come i questionari di soddisfazione e il Net Promoter Score, forniscono preziose informazioni che aiutano le strutture sanitarie a identificare i loro punti di forza e le aree di miglioramento. Un'analisi sistematica di questi dati permette di individuare le aree critiche del percorso del paziente e di intervenire rapidamente per elevare la qualità dei servizi offerti. La soluzione di TuoTempo per la raccolta del feedback dei pazienti permette di distribuire questionari per valutare la loro soddisfazione e monitorare l'efficacia dei percorsi di cura.

I requisiti per una Sanità Data-Driven


Per adottare pienamente un approccio Data-Driven, le strutture sanitarie dovrebbero dotarsi di:

Infrastrutture digitali robuste, come un CRM pazienti integrato e interoperabile con altri sistemi clinici e gestionali;

Strumenti di analisi e reportistica, aggiornati in tempo reale e accessibili ai diversi livelli decisionali;

Una cultura organizzativa orientata al dato, in cui professionisti sanitari e manager riconoscano il valore strategico delle informazioni;

Processi strutturati di raccolta, protezione e condivisione dei dati, in conformità con le normative di privacy (es. GDPR) e sicurezza informatica.

Conclusione

Nel campo della medicina moderna, l’integrazione dell’analisi dei dati nelle pratiche sanitarie sta migliorando il modo in cui gli ospedali operano e forniscono assistenza. Questo approccio, radicato nell’analisi meticolosa di grandi quantità di dati, consente alle strutture sanitarie di prendere decisioni più informate, personalizzare i trattamenti in base alle esigenze dei singoli pazienti e migliorare le prestazioni complessive dell’ospedale, elevando gli standard di cura.